Culto domenicale:
ore 10,00 Tempio dei Bellonatti

Numero di telefono del presbiterio: 0121.30.28.50

Airali

Archivio dei sermoni domenicali

Testo della predicazione: Deuteronomio 30:15-20

«Vedi, io metto oggi davanti a te la vita e il bene, la morte e il male; poiché io ti comando oggi di amare il Signore, il tuo Dio, di camminare nelle sue vie, di osservare i suoi comandamenti, le sue leggi e le sue prescrizioni, affinché tu viva e ti moltiplichi, e il Signore, il tuo Dio, ti benedica nel paese dove stai per entrare per prenderne possesso. Ma se il tuo cuore si volta indietro, e se tu non ubbidisci ma ti lasci trascinare a prostrarti davanti ad altri dèi e a servirli, io vi dichiaro oggi che certamente perirete, e non prolungherete i vostri giorni nel paese del quale state per entrare in possesso passando il Giordano. Io prendo oggi a testimoni contro di voi il cielo e la terra, che io ti ho posto davanti la vita e la morte, la benedizione e la maledizione; scegli dunque la vita, affinché tu viva, tu e la tua discendenza, amando il Signore, il tuo Dio, ubbidendo alla sua voce e tenendoti stretto a lui, poiché egli è la tua vita e colui che prolunga i tuoi giorni. Così tu potrai abitare sul suolo che il Signore giurò di dare ai tuoi padri Abraamo, Isacco e Giacobbe».

Sermone

«Un patto per la vita» potrebbe essere il titolo del testo biblico oggi alla nostra attenzione, afferma: «Scegli la vita affinché tu viva, tu e la tua discendenza».

Il messaggio biblico ci insegna che Dio dà a ogni essere umano la possibilità di scegliere, anzi il diritto/dovere di scegliere, di decidere nella libertà. Questo non significa «Se vuoi hai la possibilità di decidere», ma più corretto sarebbe intendere: «Nessuno può sce­gliere per te, a nessuno puoi delegare quello che è un tuo diritto, un tuo dovere, una tua responsabilità».

La Bibbia non è il libro delle risposte chiare e precise alle nostre domande sul da farsi circa i problemi cui andiamo incontro che siano esistenziali o etici o di altra natura. Certo, sarebbe più semplice avere delle certezze dogmatiche cui crede­re, delle risposte preconfezionate cui ubbidire. Ma la Bibbia non è un manuale da consultare nel momento del bisogno, e neppure una raccolta di articoli che ci indicano come dobbiamo comportarci caso per caso. Per questo, neppure noi, come chiesa valdese, siamo la chiesa delle risposte.

Testo della predicazione: Apocalisse 1,9-18

Io, Giovanni, vostro fratello e vostro compagno nella tribolazione, nel regno e nella costanza in Gesù, ero nell’isola chiamata Patmos a causa della parola di Dio e della testimonianza di Gesù. Fui rapito dallo Spirito nel giorno del Signore, e udii dietro a me una voce potente come il suono di una tromba, che diceva: «Quello che vedi, scrivilo in un libro e mandalo alle sette chiese: a Efeso, a Smirne, a Pergamo, a Tiatiri, a Sardi, a Filadelfia e a Laodicea». Io mi voltai per vedere chi mi stava parlando. Come mi fui voltato, vidi sette candelabri d’oro e, in mezzo ai sette candelabri, uno simile a un figlio d’uomo, vestito con una veste lunga fino ai piedi e cinto di una cintura d’oro all’altezza del petto. Il suo capo e i suoi capelli erano bianchi come lana candida, come neve; i suoi occhi erano come fiamma di fuoco; i suoi piedi erano simili a bronzo incandescente, arroventato in una fornace, e la sua voce era come il fragore di grandi acque. Nella sua mano destra teneva sette stelle; dalla sua bocca usciva una spada a due tagli, affilata, e il suo volto era come il sole quando risplende in tutta la sua forza. Quando lo vidi, caddi ai suoi piedi come morto. Ma egli pose la sua mano destra su di me, dicendo: «Non temere, io sono il primo e l’ultimo, e il vivente. Ero morto, ma ecco sono vivo per i secoli dei secoli, e tengo le chiavi della morte e dell’Ades. Scrivi dunque le cose che hai visto».

Sermone 

            Cari fratelli e care sorelle, l’Apocalisse è un libro che ci parla di speranza, fu scritto durante le feroci persecuzioni dell’imperatore Domiziano, il quale si era dato l’appellativo divino di “dominus et deus noster”, così voleva essere invocato dai suoi sudditi. Ma per i cristiani questa invocazione poteva essere rivolta soltanto a Dio, si rifiutavano quindi di dare del divino a un uomo che si arrogava il titolo di Dio, benché imperatore. Da qui le dure persecuzioni dei cristiani.

          Il libro dell’Apocalisse svela dove si annida il male per riconoscerlo e invocare la liberazione di Dio. Le comunità cristiane erano oggetto di rappresaglie e persecuzioni; in mezzo a loro giungeva chi portava terrore e morte; eppure, questi credenti che rischiando la propria vita tutti i giorni, s’incontravano dicendo: «Gesù è il Signore dei Signori e il Re dei re».

L’Apocalisse ci dice quella parola che tutti vorremmo sentirci dire quando viviamo il dramma della sofferenza, il tormento del dolore, la solitudine più triste, la notte più buia.

Il libro apocalittico era scritto sempre nelle occasioni di tragiche persecuzioni dai contorni davvero apocalittici, come potremmo definire quello della Shoah, durante il periodo nazifascista.

Testo della predicazione: Giovanni 1,29-34

Il giorno seguente, Giovanni vide Gesù che veniva verso di lui e disse: «Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo! Questi è colui del quale dicevo: "Dopo di me viene un uomo che mi ha preceduto, perché egli era prima di me". Io non lo conoscevo; ma appunto perché egli sia manifestato a Israele, io sono venuto a battezzare in acqua». Giovanni rese testimonianza, dicendo: «Ho visto lo Spirito scendere dal cielo come una colomba e fermarsi su di lui. Io non lo conoscevo, ma colui che mi ha mandato a battezzare in acqua, mi ha detto: "Colui sul quale vedrai lo Spirito scendere e fermarsi, è quello che battezza con lo Spirito Santo". E io ho veduto e ho attestato che questi è il Figlio di Dio».

Sermone

Care sorelle e cari fratelli, l’affermazione di Giovanni Battista «Io ho veduto e ho attestato che questi è il Figlio di Dio» è senz’altro per noi molto ovvia, ci è insegnato fin da piccoli che Gesù è il Figlio di Dio. Ma ci vollero secoli e diversi Concili prima che si pervenisse alla testimonianza di Giovanni Battista e considerarla una affermazione teologica.

Certo è che nella chiesa antica non era così semplice. L’annuncio che «Gesù è colui nel quale dimora Dio» è una testimonianza accettabile da tutti, anche dall’ebraismo. Anche in Mosè ha dimorato Dio; il ruolo di Mosè quale veicolo della suprema autorità divina è innegabile, a questo fondamento non si poteva rinunciare. E la chiesa primitiva era composta innanzitutto da ebrei. Allora chi sarebbe Gesù? Un secondo rivelatore di Dio dopo Mosè?

Testo della predicazione: Matteo 11,2-10

Giovanni, avendo nella prigione udito parlare delle opere del Cristo, mandò a dirgli per mezzo dei suoi discepoli: «Sei tu colui che deve venire, o dobbiamo aspettare un altro?» Gesù rispose loro: «Andate a riferire a Giovanni quello che udite e vedete: i ciechi ricuperano la vista e gli zoppi camminano; i lebbrosi sono purificati e i sordi odono; i morti risuscitano e il vangelo è annunciato ai poveri. Beato colui che non si sarà scandalizzato di me!» Mentre essi se ne andavano, Gesù cominciò a parlare di Giovanni alla folla: «Che cosa andaste a vedere nel deserto? Una canna agitata dal vento? Ma che cosa andaste a vedere? Un uomo avvolto in morbide vesti? Quelli che portano delle vesti morbide stanno nei palazzi dei re. Ma perché andaste? Per vedere un profeta? Sì, vi dico, e più che profeta. Egli è colui del quale è scritto: "Ecco, io mando davanti a te il mio messaggero per preparare la tua via davanti a te"».

Sermone

Cari fratelli e care sorelle, oggi è la terza domenica di Avvento, e questa ci ricorda che siamo in attesa; che la Chiesa di Cristo è in attesa della venuta del Signore. Questo è il messaggio del Natale: che Cristo viene, viene per riscattarci, per pagare, cioè, un riscatto per liberarci dalla nostra schiavitù del peccato con il suo perdono, della condanna con la sua assoluzione, delle nostre tenebre con la sua luce, di noi stessi e della nostra incredulità con la forza della sua Parola che agisce attraverso il dono dello Spirito.

Domando sempre alle mie classi di catechismo cosa sia per loro il Natale, le risposte in genere sono davvero vaghe: «Natale è una festa, si mangia insieme, si gioca a tombola, ci si scambia i regali». Eh, qualcosa di più? «Sì, sì, è una festa religiosa». In effetti, nel nostro mondo cristiano, l’Avvento è il tempo in cui ci si prepara a comprare i regali da aprire a Natale, giorno in cui bisogna essere buoni, o, quantomeno, non arrabbiarsi. Ci si rallegra se riceviamo un regalo che abbiamo desiderato e ci serve davvero, se no, è pur sempre un regalo.

Testo della predicazione: Luca 6,27-38

«A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici; fate del bene a quelli che vi odiano; benedite quelli che vi maledicono, pregate per quelli che vi oltraggiano. A chi ti percuote su una guancia, porgigli anche l’altra; e a chi ti toglie il mantello non impedire di prenderti anche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede; e a chi ti toglie il tuo, non glielo ridomandare. E come volete che gli uomini facciano a voi, fate voi pure a loro. Se amate quelli che vi amano, quale grazia ve ne viene? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a quelli che vi fanno del bene, quale grazia ve ne viene? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a quelli dai quali sperate di ricevere, qual grazia ne avete? Anche i peccatori prestano ai peccatori per riceverne altrettanto. Ma amate i vostri nemici, fate del bene, prestate senza sperarne nulla e il vostro premio sarà grande e sarete figli dell’Altissimo; poiché egli è buono verso gli ingrati e i malvagi. Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro. Non giudicate, e non sarete giudicati; non condannate, e non sarete condannati; perdonate, e vi sarà perdonato. Date, e vi sarà dato; vi sarà versata in seno buona misura, pigiata, scossa, traboccante; perché con la misura con cui misurate, sarà rimisurato a voi.».

Sermone

            Care sorelle e cari fratelli, l’evangelista Luca colloca questo il discorso programmatico di Gesù su un pianoro, perché il pianoro rappresenta il luogo della riflessione e della preghiera. Come ricorderete, l’evangelista Matteo, invece, lo colloca su un Monte perché rappresenti il Sinai, dove Mosè ricevette le tavole della legge, affinché Gesù sia presentato come come il nuovo Mosè che annuncia la nuova legge di Dio, la legge dell’amore per la quale Dio non chiede nulla in cambio. Così in Luca troviamo lo stesso Gesù che ci parla dell’amore che permette di rasserenarci basandoci sulla sua Parola che ispira la nostra meditazione e la nostra preghiera.

         Il brano di Luca alla nostra attenzione parte dal comandamento dell’amore contenuto nel libro del Levitico che dice: «Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il prossimo tuo come te stesso» (Lev. 18,19). In questo brano, il prossimo è rappresentato, comunque, dai “figli del tuo popolo”, non certo i tuoi nemici che diventa invece una vera novità nella predicazione di Gesù.

Così il nostro brano esordisce affermando con forza: «Amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, …pregate per quelli che vi oltraggiano» (v. 27). Quindi, Gesù va oltre il concetto dell’amore rivolto verso il prossimo che era ristretto e non includeva coloro che ci vogliono male, o addirittura annientare. Gesù afferma che è perfino vitale amarli, che fa parte della nostra fede.

Testo della predicazione: Giacomo 2,14-26

A che serve, fratelli miei, se uno dice di aver fede ma non ha opere? Può la fede salvarlo? Se un fratello o una sorella non hanno vestiti e mancano del cibo quotidiano, e uno di voi dice loro: «Andate in pace, scaldatevi e saziatevi», ma non date loro le cose necessarie al corpo, a che cosa serve? Così è della fede; se non ha opere, è per se stessa morta. Anzi uno piuttosto dirà: «Tu hai la fede, e io ho le opere; mostrami la tua fede senza le tue opere, e io con le mie opere ti mostrerò la mia fede». Tu credi che c’è un solo Dio, e fai bene; anche i demoni lo credono e tremano. Insensato! Vuoi renderti conto che la fede senza le opere non ha valore? Abraamo, nostro padre, non fu forse giustificato per le opere quando offrì suo figlio Isacco sull’altare? Tu vedi che la fede agiva insieme alle sue opere e che per le opere la fede fu resa completa; così fu adempiuta la Scrittura che dice: «Abraamo credette a Dio, e ciò gli fu messo in conto come giustizia»; e fu chiamato amico di Dio. Dunque vedete che l’uomo è giustificato per opere, e non per fede soltanto. E così Raab, la prostituta, non fu anche lei giustificata per le opere quando accolse gli inviati e li fece ripartire per un’altra strada? Infatti, come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le opere è morta.

Sermone

Cari fratelli e care sorelle, l’autore della lettera di Giacomo non sta cercando di correggere la teologia dell’apostolo Paolo come alcuni hanno ritenuto nel passato. In effetti, noi protestanti siamo abituati a fondare la nostra teologia sulle affermazioni dell’apostolo che, in Galati 2,16, afferma:

«Sappiamo che l'uomo non è giustificato per le opere della legge ma soltanto per mezzo della fede in Cristo Gesù … perché dalle opere della legge nessuno sarà giustificato».

         In realtà, Paolo e Giacomo, nelle loro lettere, affrontano temi diversi: Paolo affronta il tema della circoncisione nelle chiese i cui membri provengono dal paganesimo e non dall’ebraismo, mentre Giacomo riflette sul rapporto tra la fede e l’obbedienza, ritenute tutte e due essenziali. Così può affermare che l’obbedienza è una conseguenza della fede, è lei che la genera, dunque la fede soltanto sarebbe inutile senza l’obbedienza alla Paola del Signore.

Testo della predicazione: Isaia 58,1-9a

Grida a piena gola, non ti trattenere, alza la tua voce come una tromba; dichiara al mio popolo le sue trasgressioni, alla casa di Giacobbe i suoi peccati. Mi cercano giorno dopo giorno, prendono piacere a conoscere le mie vie, come una nazione che avesse praticato la giustizia e non avesse abbandonato la legge del suo Dio; mi domandano dei giudizi giusti, prendono piacere ad accostarsi a Dio. «Perché», dicono essi, «quando abbiamo digiunato, non ci hai visti? Quando ci siamo umiliati, non lo hai notato?». Ecco, nel giorno del vostro digiuno voi fate i vostri affari ed esigete che siano fatti tutti i vostri lavori. Ecco, voi digiunate per litigare, per fare discussioni, e colpite con pugno malvagio; oggi, voi non digiunate in modo da far ascoltare la vostra voce in alto. È forse questo il digiuno di cui mi compiaccio, il giorno in cui l’uomo si umilia? Curvare la testa come un giunco, sdraiarsi sul sacco e sulla cenere, è dunque questo ciò che chiami digiuno, giorno gradito al Signore? Il digiuno che io gradisco non è forse questo: che si spezzino le catene della malvagità, che si sciolgano i legami del giogo, che si lascino liberi gli oppressi e che si spezzi ogni tipo di giogo? Non è forse questo: che tu divida il tuo pane con chi ha fame, che tu conduca a casa tua gli infelici privi di riparo, che quando vedi uno nudo tu lo copra e che tu non ti nasconda a colui che è carne della tua carne? Allora la tua luce spunterà come l’aurora, la tua guarigione germoglierà prontamente; la tua giustizia ti precederà, la gloria del Signore sarà la tua retroguardia. Allora chiamerai e il Signore ti risponderà; griderai, ed egli dirà: «Eccomi!».

Sermone

            Cari fratelli e care sorelle, è una promessa di salvezza che il profeta Isaia annuncia e la fa in un’epoca difficile, quando il popolo è reduce dall’esilio in terra straniera, Babilonia. Il re persiano Ciro nel 538 a.C. è vincitore su Babilonia ed emana un editto che pone fine all’esilio di Israele; così comincia il ritorno in patria dei profughi esiliati, e con difficoltà, si ripopolano le campagne, comincia una lenta ricostruzione di quanto era stato distrutto e raso al suolo, anche il tempio di Gerusalemme.

         Ma le ristrettezze economiche fanno vacillare quanti hanno compiuto questo atto di fede, spesso si fermano i lavori di ricostruzione, presto entra lo scoramento e la sfiducia, lo slancio di un nuovo inizio presto si affievolisce.

         È a questa gente che Isaia parla, gente che tuttavia si rivolge a Dio, e a lui domanda quale futuro si delinea davanti a loro. Il lamento che sale a Dio è collettivo. Il popolo si rivolge a Dio nel culto, rende a Lui sacrifici, pratica diversi riti e, in particolare, il digiuno.

Ma Dio se ne sta in silenzio.

Testo della predicazione: Giovanni 6,47-51

In verità, in verità vi dico: chi crede in me ha vita eterna. Io sono il pane della vita. I vostri padri mangiarono la manna nel deserto e morirono. Questo è il pane che discende dal cielo, affinché chi ne mangia non muoia. Io sono il pane vivente, che è disceso dal cielo; se uno mangia di questo pane vivrà in eterno; e il pane che io darò per la vita del mondo è la mia carne.

Sermone

Il brano biblico di Giovanni che abbiamo ascoltato segue il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci. Il gesto della condivisione del cibo è per Gesù segno di una condivisione ancora più grande: la condivisione delle vite e delle esistenze umane. Gesù permette che la scarsezza di cibo diventi un’abbondanza tale che, dopo aver mangiato a sazietà, avanzino traboccanti ceste di pane.

Eppure sono solo pochi pani e pochi pesci che vengono messi a disposizione di tanti: cinquemila persone che attendono di essere sfamati. Per l’evangelista Giovanni, la condivisione del pane è anche condivisione del Cristo, del Cristo per tutti e non solo per pochi. Anche per noi oggi.

Testo della predicazione: Ebrei 4,14-16

«Noi abbiamo un grande sommo sacerdote che ha attraversato i cieli, Gesù, il Figlio di Dio, teniamoci saldi nella fede che professiamo. In effetti, non abbiamo un sommo sacerdote che non possa condividere le nostre debolezze, messo alla prova in ogni cosa come noi, ma senza peccato. Accostiamoci con piena fiducia, dunque, al trono della grazia, per ricevere misericordia e trovare grazia per essere aiutati al momento opportuno».

Sermone

Care sorelle e cari fratelli, l’autore della lettera agli Ebrei rivolge un lungo sermone ai suoi lettori per incoraggiarli a superare le difficoltà che vivevano come credenti cristiani nella società di allora. Questo predicatore cerca di spiegare il senso autentico delle Scritture in modo non letterale, ma spirituale, per cui quelle Scritture diventano la prefigurazione di un nuovo Patto che Dio fa con l’umanità.

Si tratta di una alleanza nuova, perfetta perché non è stata compiuta con il sangue di animali sacrificati sull’altare del Tempio di Gerusalemme, ma con il sangue di Cristo, che è la Parola vivente di Dio, Dio stesso che si offre all’umanità. Si tratta di una nuova alleanza che dura per sempre: non servono, dunque, altri olocausti, altre offerte a Dio, ma è accaduto una volta per tutte che Cristo è morto sulla croce.

Questa spiegazione conforta i lettori della lettera, perché Gesù non è rimasto una vittima sacrificale, prigioniero della distruzione, della tomba, della devastazione, dell’annullamento, ma ha vinto l’insufficienza umana, la sua parzialità, il suo peccato, il suo dolore, la sua sofferenza.

Non abbiamo nulla da temere, dunque, perché siamo in buone mani. Siamo tutti partecipi della decisione di Dio di stringere con noi un patto di grazia e di salvezza, malgrado noi non lo meritassimo affatto: è solo una scelta di Dio, unilaterale.

Pagina 1 di 10